Salta al contenuto

lo storico della domenica

Lo storico somiglia all'orco della fiaba: là dove fiuta carne umana là sa che è la sua preda (M. Bloch)

  • Biblioteche Digitali
  • Lista degli autori e dei libri recensiti
  • Chi sono
  • Lectio Magistralis
  • Emeretoca: Riviste di storia on line
  • Newsletter
  • Storia dell’Italia Repubblicana
  • Contatti
  • Oggi parliamo di… Recensioni dal vivo
  • Dai una mano allo storico…
  • Biblioteche Digitali
  • Lista degli autori e dei libri recensiti
  • Chi sono
  • Lectio Magistralis
  • Emeretoca: Riviste di storia on line
  • Newsletter
  • Storia dell’Italia Repubblicana
  • Contatti
  • Oggi parliamo di… Recensioni dal vivo
  • Dai una mano allo storico…
lo storico della domenica

Tag: Ottocento ferrarese

Biblioteca Digitale – Ottocento ferrarese

Biblioteca Digitale – Ottocento ferrarese

Più che una biblioteca digitale questa realizzazione dell’Istituto di Storia Contemporanea di Ferrara è un vero portale estremamente ricco: la documentazione è varia.

Il progetto fornisce

strumenti e informazioni ai ricercatori, agli insegnanti e ai loro studenti, ai cittadini e agli amministratori [e] qualche risposta alla diffusa “domanda” di storia. Una “domanda” che non riguarda solo gli eventi politici, istituzionali e militari del Risorgimento propriamente detto, oggi al centro della discussione pubblica, ma una più generale storia della società ferrarese e del suo territorio.

Infatti,

Per “Ferrarese” si intende un’area composita, che ha intensi rapporti con le aree confinanti e spiccate vocazioni municipali, ma che nel corso del XIX secolo si identifica con un’entità amministrativa, nella quale si rafforzò il ruolo del capoluogo e si unificarono progressivamente le tipologie economico-sociali. La dialettica fra centro e centri, fra città e campagne restò pronunciata e merita una ricostruzione che alle logiche urbane sappia costantemente affiancare quelle rurali. Le campagne postunitarie vennero attraversate da una grande trasformazione: la bonifica cancellò l’eredità secolare della paludi e delle valli, incise profondamente sull’agricoltura e sul tessuto economico e sociale.

Ottocento ferrarese si prefigge appunto di mettere a disposizione del pubblico gli strumenti per iniziare o per approfondire percorsi di ricerca o, più semplicemente, per soddisfare curiosità e cultura personale.

Utilissima è la bibliografia sull’Ottocento ferrarese, ideata

con lo scopo di facilitare la ricerca bibliografica a coloro che sono interessati ai diversi aspetti della storia di Ferrara e del Ferrarese durante il “lungo” XIX secolo. Esso comprende oltre seicento titoli di contributi scientifici e divulgativi, pubblicati tra il 1980 e il 2010, che hanno per oggetto di studio Ferrara e la sua provincia in un arco temporale compreso tra l’inizio del cosiddetto Triennio rivoluzionario e lo scoppio della Prima guerra Mondiale (1796-1914).

Si tratta di un’amplissima bibliografia che copre tutti gli aspetti ecomoci-sociali e culturali del periodo indicato.

Un altro catalogo disponibile è

la versione elettronica del Repertorio bibliografico di cultura ferrarese dei periodici locali: 1886-2003 di Luciano Nagliati, pubblicato nel 2004 in edizione cartacea dalla Fondazione della Cassa di Risparmio di Ferrara e premiato nel 2005 dal Dipartimento per l’informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio.

Il repertorio raccoglie i risultati di un lungo e minuzioso lavoro di spoglio che l’autore ha compiuto sulle pubblicazioni periodiche di Ferrara e provincia edite dal 1886 sino al 2003. Da questo consistente corpus di riviste, bollettini, atti, etc., Nagliati ha ricavato una nutrita bibliografia che ha per oggetto tematico Ferrara e il suo territorio da un punto di vista storico, letterario, artistico e geografico, senza restrizioni cronologiche.

Chi poi cercasse materiale di prima mano può fare affidamento sulla biblioteca digitale che rende “accessibili alcune importanti fonti per la storia del territorio e della società locali”. Al momento i titoli non sono numerosi (una decina), ma in complesso preziosi.

Infine deve essere segnalato il Dizionario Storico, uno strumento creato per favorire ” itinerari autonomi di riflessione, svincolati dalla gerarchia di rilevanze di una narrazione storica lineare”.

Non resta che augurarsi che il progetto Ottocento ferrarese venga ampliato e sostenuto come merita. Ottocento ferrarese

 

Condividi:

  • Twitter
  • Facebook

Mi piace:

Mi piace Caricamento...
Autore lostoricodelladomenicaPubblicato il 3 Aprile 20193 Aprile 2019Categorie Biblioteca DigitaleTag cataloghi, catalogo, Istituto di Storia Contemporanea Ferrara, monografie, opuscoli, Ottocento ferrareseLascia un commento su Biblioteca Digitale – Ottocento ferrarese

Articoli recenti

  • L’Esposizione Universale di Parigi del 1867 (I)
  • Il Giornale di Udine digitalizzato on line
  • Recensione. Cinzia Migani: Memorie di trasformazione. Storie da manicomio
  • Recensione. Marzio Barbagli: Comprare piacere.
  • Recensione. Klaus Bergdolt: La grande pandemia

Pagine dello storico

  • Biblioteche Digitali
  • Chi sono
  • Contatti
  • Dai una mano allo storico…
  • Emeretoca: Riviste di storia on line
  • Lectio Magistralis
  • Lista degli autori e dei libri recensiti
  • Newsletter
  • Oggi parliamo di… Recensioni dal vivo
  • Storia dell’Italia Repubblicana

Commenti recenti

  • lostoricodelladomenica su La biblioteca digitale dell’ISTAT
  • lostoricodelladomenica su Estense Digital Library
  • nemobis su Estense Digital Library
  • lostoricodelladomenica su Quotidiani dell’Italia Repubblicana
  • Eugenio Semboloni su Quotidiani dell’Italia Repubblicana

Archivi

  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Ottobre 2020
  • Settembre 2020
  • Agosto 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019

Categorie

  • Alimentazione
  • Archivi
  • Arte
  • Biblioteca Digitale
  • Campi fascisti
  • Città
  • Dizionari
  • Editoriale
  • Epidemie
  • Esposizioni Universali
  • Fascismo
  • Giornali e periodici digitalizzati
  • Giornalismo
  • Leggi razziali. Fascismo
  • Manicomi
  • Media
  • Movimenti
  • Prima Guerra Mondiale
  • Propaganda
  • Recensioni
  • Resistenza
  • Riviste di storia on line
  • Siti/blog/Network
  • Sport
  • Storia del lavoro
  • Storia della psichiatria
  • Storia delle donne
  • Uncategorized
  • Università Italiane
  • Viaggio

Siti e blog che seguo

BiblioStoria

Cantiere Storico Filologico

Clionet

Diacronie. Studi di Storia Contemporanea

Digital History Blog

Fabio Milazzo

Giornale di Storia

letture.org

Libri sul divano dei pigri

L’Indice dei libri del mese

Ottocentismi. Rivista interdisciplinare per gli studi italiani sull’800

Parentesi Storiche

Roberto Melchiorre

Storia della Campania

Storia Digitale

Storia e Futuro

Storie dellarte

Storicamente. Laboratorio di storia

Deepl Translator

Deepl Translator

Statistiche del Blog

  • 78.962 click

Visitatori in linea

2 Users Online

Seguici

  • Facebook

Seguici

  • Twitter

tags

  • Alimentazione (5)
  • Arte (8)
  • Biblioteca Digitale (36)
  • Biblioteca di Storia moderna e contemporanea di Roma (6)
  • Biblioteca Nazionale Centrale di Roma (8)
  • Biblioteche digitali (6)
  • Contadini (4)
  • Editori Laterza (9)
  • Emeroteca digitale (10)
  • Epidemia (5)
  • Epidemie (5)
  • Europa (8)
  • Fascismo (9)
  • Fondazione Feltrinelli (5)
  • fotografie (5)
  • giornali (5)
  • Giornali digitalizzati (18)
  • Grande Guerra (5)
  • Internet Archive (16)
  • Internet Culturale (5)
  • Londra (4)
  • Manicomi (8)
  • Medicina (5)
  • Nazismo (5)
  • Opuscoli Digitalizzati (6)
  • Ottocento (5)
  • Periodici digitalizzati (35)
  • Portale (5)
  • Prima Guerra Mondiale. Grande Guerra (14)
  • Psichiatria (10)
  • Quotidiani digitalizzati (8)
  • Risorgimento (5)
  • Rivista on line (5)
  • Riviste Digitalizzate (24)
  • Riviste di storia digitalizzate (6)
  • Riviste di Storia on line (8)
  • stampa (8)
  • Storia d'Europa (7)
  • Storia d'Italia (13)
  • Storia dell'alimentazione (8)
  • Storia dell'arte (8)
  • Storia dell'Italia repubblicana (5)
  • Storia della medicina (11)
  • Storia della psichiatria (5)
  • Viaggi (6)

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui: Informativa sui cookie
  • Biblioteche Digitali
  • Lista degli autori e dei libri recensiti
  • Chi sono
  • Lectio Magistralis
  • Emeretoca: Riviste di storia on line
  • Newsletter
  • Storia dell’Italia Repubblicana
  • Contatti
  • Oggi parliamo di… Recensioni dal vivo
  • Dai una mano allo storico…
  • Biblioteche Digitali
  • Lista degli autori e dei libri recensiti
  • Chi sono
  • Lectio Magistralis
  • Emeretoca: Riviste di storia on line
  • Newsletter
  • Storia dell’Italia Repubblicana
  • Contatti
  • Oggi parliamo di… Recensioni dal vivo
  • Dai una mano allo storico…
lo storico della domenica Proudly powered by WordPress
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: