Stranamente non avevo indicato l’Archivio storico de La Stampa, fruibile da molto tempo e gratuitamente. Qualche tempo fa si è diffusa la notizia che questo archivio digitale sarebbe a rischio a causa della dismissione del programma che lo rende visibile.
A rimediare questa deplorevole eventualità sta intervenendo Internet Archive. Sul portale di quella che è di fatto una delle più importanti biblioteche digitali del mondo, è infatti possibile trovare il “topic” Archivio storico La Stampa con oltre 44.000 file digitalizzati.
Non so se la raccolta sia già completa oppure se occorrerà attendere ancora un po’ di tempo. Di sicuro si può dire che grazie a Internet Archive l’Archivio storico de La Stampa è salvo e noi lettori potremo continuare a consultarlo.
Andarsene a zonzo per Roma tra il Seicento e l’Ottocento servendosi delle guide per turisti e appassionati d’arte
Avevo in mente di preparare un articolo sulle guide alle città. Se ne trovano molte on line. Dopo la lettura del libro di Attilio Brilli: Il viaggio nella capitale. Torino, Firenze e Roma dopo l’Unità e altri che ho in lettura, mi sono reso conto che la faccenda è molto più complessa di quanto supponessi inizialmente.
È cosa maravigliosa che mentre tanti forestieri continuamente a vedere le antichità di Roma e altre magnificenze di questa città non vi sia stato mai alcuno che abbia pubblicato un libro proprio a soddisfare la loro curiosità Io non intendo di dire non vi sia alcun libro su questo soggetto giacchè so benissimo che ne sono varj benchè in realtà non siano che uno solo essendo copiati l’uno dall’altro. Infatti questi differiscono o nell’ordine o nella lunghezza, tutti i medesimi comuni ragguagli, le medesime inconsistenti osservazioni, le medesime inconvenienti lodi i medesimi errori e tutti mancano di esattezza di brevità di erudizione Per questa ragione risoluto di comporre una piccola opera.
Non a caso sono ancora l’arte e l’architettura, e in particolar modo le chiese, a farla da padrone nella Descrizione itineraria di Roma di Giovanni Battista Alberti.
Con un taglio più turistico, con indicazioni di alberghi, trattorie, bagni ecc. ma anche a piazze, librerie, teatri, feste principali è la Descrizione di Roma e contorni (S. I. A.).
Anche il Vaticano, ovviamente, esercitava una attrazione particolare. Ad esso sono dedicati gli otto volumi di Erasmo Pistolesi: Il Vaticano descritto ed illustrato.
Come si vede si tratta di un materiale composito che può essere utile per capire meglio i gusti delle varie epoche, ma anche per ritrovare informazioni utilizzabili per ricerche di altro genere oppure per semplice piacere di visitare una Roma in parte scomparsa. (Le opere si trovano in Internet Archive e Google libri; le immagini sono consultabili e scaricabili nella Digiteca della Biblioteca di Storia Moderna e Contemporanea di Roma e da Europeana – Art).
Dell’attività della Biblioteca Gino Bianco ho parlato in vari articoli. L’indefesso lavoro di digitalizzazione di giornali, periodici, opuscoli e riviste è estremamente prezioso.
Il materiale riversato on line è consultabile on line e vi troviamo anche il periodico Giustizia e Libertà fondato dai fratelli Rosselli. (Per una breve nota informativa su Giustizia e Libertà vedi in Storia e memoria di Bologna la Scheda Giustizia e Libertà).
Ora il gruppo A/I ha “deciso di liberare questi documenti, e renderli disponibili in formato pdf., scaricabili” liberamente. Come si vede, una lodevole agevolazione per chi intende servirsene.