Youtube, Vimeo e altri social consentono ormai di recuperare moltissimo di quanto viene prodotto. Molti sono ormai gli istituti che si sono aperti all’uso delle nuove tecnologie e hanno aperto canali appositi. Sono servizi di una comodità meravigliosa: poter essere “presenti” ad eventi importanti e interessanti, poterli condividere e diffonderli. Si parla molto male del web (e spesso a ragione), ma queste Lectio Magistralis ne sono una evidente smentita. C’è del buono su internet. Il problema, caso mai, è la sproporzione. Ma è comunque molto.
Qui troverete video di Lectio Magistralis, convegni, interviste ecc. Sarà anche un modo per capire i miei gusti e le mie preferenze (le “scuole” storiografiche oramai si sono dissolte).
Inizio rinviando a una lezione del prof. Adriano Prosperi, non un contemporaneista, ma uno dei più grandi storici italiani. C’è veramente molto da imparare.
1.
Scoperte che non cambiano la vita
2
Carlo ginzburg: i benandanti
Forse non è saggio calare subito le carte migliori. Ma come si fa a non pubblicare questa Lectio Magistralis di un altro maestro della nostra storiografia quale è Carlo Ginzuburg? Anche in questo caso veniamo inondati da una miriade di spunti, di considerazioni stimolanti e di sapere. Buona visione.Carlo Ginzburg, I benandanti, cinquant’anni dopo – 10 maggio 2017
3
Eric Hobsbawm ricorda Antonio Gramsci
Un breve intervento di quello che a mio parere è stato il più grande storico del Novecento. Da ascoltare bene il passaggio in cui Hobsbawm riesce a dare voce a coloro che si sentono “oppressi dal centro”.
4
Antonio Gibelli: La grande cesura
A mio parere Antonio Gibelli è uno degli storici più innovativi. In opere fondamentali ha aperto nuovi filoni di ricerca. In questa conferenza illustra in modo magistrale come e perché la Grande Guerra segnò la fine del “lungo Ottocento” nato dalla Rivoluzione francese e dalla Rivoluzione industriale e diede inizio a quello che è stato definito da Hobsbawm il “secolo breve”. Buona visione:
5
Adriano Prosperi: alle Origini del mondo attuale: incontri e scontri di culture nell’Eta’ della “Prima globalizzazione”
Abbiamo bisogno di questa intelligenza, di questa cultura e di questa umiltà come l’acqua e come il pane…
6
la rivoluzione russa del 1917
In questa conferenza, tenuta con uno stile frizzante e accattivante, Angelo D’Orsi chiarisce molto bene un punto: la rivoluzione russa NON fu un colpo di stato. Buona visione.
7
Luigi Mascilli Migliorini: 1789. La Rivoluzione Francese
Una conferenza di Luigi Mascilli Migliorini, uno dei massimi studiosi della Rivoluzione che, in un appuntamento pensato e proposto per il grande pubblico, illustra come e perché la rivoluzione dell’89 è ancora da considerarsi la madre della nostra epoca.
8
John Foot: La “Repubblica dei matti”
Qualche tempo fa ho recensito questo ottimo libro di un profondo conoscitore della nostra storia e amante del nostro Paese, incentrato su un periodo certamente irripetibile e su un personaggio che ha compiuto una piccola/grande rivoluzione (ma i personaggi di grande levatura che si incontrano nel testo sono molti), Franco Basaglia. Nella recensione (La Repubblica dei matti. Franco Basaglia e la Psichiatria radicale in Italia (1961-1978) ) ho detto le mie impressioni. Ora lascio la parola all’autore. Ha più cose da dire di me:
9
Carlo Ginzuburg: Vero Falso finto
In tempi di fake news imperanti cosa c’è di meglio di una conferenza di una delle menti più originali e brillanti della nostra cultura? Certo, il tema può essere affrontato in molti modi, ma il dialogo tra Gnoli e Ginzburg è estremamente intelligente e illuminante. Buona visione.
10
Qualche tempo fa ho detto la mia su uno dei libri di storia più belli e usciti recentemente negli ultimi anni – il libro di Adriano Prosperi: Un volgo disperso. Contadini d’Italia nell’Ottocento. In questo video è lo stesso autore a presentarlo. L’audio non è ottimale, ma vale la pena ascoltarlo. Buona visione.
11
Cesare De Seta
l’Italia nello specchio del Gran Tour
Dopo la recensione al libro di Attilio Brilli Il viaggio nella capitale. Torino, Firenze e Roma dopo l’Unità resto sul tema del viaggio ampliando lo sguardo con un approccio più ampio di cui ho già parlato in qualche articolo (Gran Tour e viaggiare in Italia, Viaggiare nei secoli passati coi fondi della Beic) e indicato un paio di siti e riviste che se ne occupano (Un ricchissimo sito sul tema del viaggio, Una rivista sulla storia di viaggi e viaggiatori). Mi riferisco alla splendida conferenze del Prof. Cesare De Seta proprio sull’Italia nello specchio del Gran Tour. Prendetevi un’oretta, ne vale davvero la pena. Buona visione
12
donald sassoon: le eta’ del capitalismo
Donald Sassoon è molto conosciuto in Italia. Le sue opere sono disponibili in italiano. Il suo ultimo è Il trionfo ansioso. Storia del capitalismo globale 1860-1914 pubblicato da Garzanti. In questa conferenza Sassoon affronta i temi che ha sviluppato nel libro.